Zungri, festa per San Francesco di Paola

Tutto pronto a Zungri per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, patrono massimo della Calabria. Domenica mattina nel Santuario della Madonna della Neve, alle ore 11:00 si terrà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco di Spilinga don Michele De Vita. Al termine della funzione, animata dalla corale “Maria Ss. Immacolata”, il simulacro attraverserà processionalmente le vie del paese.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, i fedeli raggiungeranno l’edicola situata in zona “mbrosi” dove verrà recitato il Rosario e si canteranno le Litanie lauretane.
Concluderà la giornata, intorno alle 20:00, una fiaccolata che partirà dalla parrocchia di San Nicola, verso il Santuario diocesano.
Il comitato, rappresentato da Vittorio Raffa e supportato da Francesco Lico, Domenico Pugliese, Francesco Vallone, Anna Gaudioso, Antonella Latino e Marianeve Russo, ha indetto nelle scorse settimane una riffa, con premio una piccola statua del santo calabrese realizzata dall’artista locale, Giuseppe Gaudioso. L’estrazione si terrà domenica al termine delle funzioni religiose.
Chi era San Francesco di Paola
Francesco nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 27 marzo 1416. Si narra i genitori anziani attribuirono la sua nascita ad un miracolo del Santarello di Assisi. Per questo motivo ne prese il nome e venne indirizzato alla vita francescana, ma lasciò il convento per la vita eremitica ritirandosi nella sua Città natale dove si dedicò alla contemplazione e mortificazioni corporali.
Questi, nel segreto, si occupava perlopiù di poveri e oppressi. Ed in poco tempo, la sua fama si espanse e tantissime persone vollero porsi sotto la sua guida spirituale. Fondò numerosi eremi e favorì la nascita dell’Ordine dei Minimi.
Partito in Francia, su richiesta di re Luigi XI, l’eremita arrivò al suo capezzale, pur non compiendo alcun prodigio.
Morì a Tours il 2 aprile 1507 e venne proclamato santo da papa Leone X il 1º maggio 1519.