Tropea e il grande progetto del parcheggio multipiano con Auditorium

Tropea e il grande progetto del parcheggio multipiano con Auditorium

Un progetto, al momento in fase embrionale, che rientra nel Contratto Istituzionale di Sviluppo della Calabria “Svelare Bellezza”

Il comune di Tropea ha partecipato all’avviso con tre proposte, una di queste è stata avanzata “nella veste di capo fila dell’associazione dei Borghi più Belli d’Italia Calabria”.

Si tratta di progetti non ancora finanziati in quanto, al momento, si è solo in fase di pre-istruttoria.

In effetti, solo alcuni giorni fa Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, affermava che: “è stata completata da parte della Regione Calabria la fase di pre-selezione ed aggregazione delle proposte progettuali del Contratto Istituzionale di Sviluppo della Calabria Svelare Bellezza“.

Pre-selezione che si è conclusa nella giornata odierna.

Infatti oggi, il sindaco della città costiera, Giovanni Macri ha annunciato in una nota, uno dei grandi progetti previsti.

Un progetto di grande impatto urbanistico e sociale, curato dall’architetto sorianese Francesco Schiavello.

Il progetto

“Si tratta di un ambizioso intervento che prevede la realizzazione, in località Contura, di un parcheggio multipiano, capace di contenere oltre 200 auto, con sovrastante auditorium con una capienza di oltre 500 persone.

“L’intervento è strategico – continua Macrì – per l’impatto positivo che avrà a livello ambientale con riduzione del traffico veicolare e positive ricadute in termini di diminuzione dell’inquinamento ambientale ed acustico”.

Infatti, l’Auditorium, che si collocherà nella parte alta del parcheggio multipiano definito tetto-giardino, avrà un impatto positivo sulla socialità urbana e sulla bellezza generale del Borgo.

Il progetto, da semplice contenitore di auto, – stando alle parole del sindaco – diventerà un attrattore turistico ecosostenibile di altissima qualità, facilmente fruibile da tutti, ed adatto ad essere vissuto dalla cittadinanza e dai turisti che potranno assistere a numerosi eventi culturali.

“La struttura sarà moderna ed ecosostenibile – spiega il primo cittadino – in quanto dotata di innovativi sistemi di ventilazione e di produzione di energia rinnovabile che andranno a ridurre l’utilizzo dell’energia da fonte primaria e di conseguenza saranno ridotti i costi di gestione, in un’ottica di sostenibilità non solo ambientale ma anche economica e sociale.

Tutto questo si tradurrà in un miglioramento della qualità della vita per i residenti e i turisti con incremento dell’attrattività̀ turistica e sociale del Borgo.

I progetti elaborati dagli enti locali della Calabria, previa un’analisi sommaria – conclude il sindaco – verranno ora trasmessi dalla Regione all’Agenzia della Coesione presso il Ministero per il Sud che, con il supporto di Invitalia, li istruirà ed elaborerà una graduatoria sulla base della rispondenza dell’intervento ai parametri e alle primalità indicati nell’avviso”.

Redazione Informa

Redazione Informa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.