Tropea. Dopo anni di immobilismo finalmente si riparte

Un lungo elenco di opere pubbliche strategiche. L’ammodernamento della città ad opera della giunta Macrì
Continua è l’attività dell’Amministrazione comunale di Tropea, sotto la guida del sindaco Giovanni Macrì.
Nei due anni di attività, l’amministrazione si è fatta apprezzare – oltre che per i riconoscimenti turistici, leggasi in primis Bandiera Blu – anche per l’approvazione di una serie di regolamenti civici ed economici fondamentali (dopo anni di immobilismo e permissivismo), per l’aumento della raccolta differenziata, per il rafforzamento della macchina amministrativa comunale (inclusa la Polizia Urbana), per le diverse iniziative socio-culturali che hanno movimentato (anche nell’anno Covid) e che hanno dato molta visibilità mediatica nazionale e internazionale alla nostra città.
In ultimo, per molte opere pubbliche che hanno migliorato la vivibilità e la qualità del nostro ambiente, fra cui ricordiamo:
il potenziamento della videosorveglianza; la sistemazione di panchine e fioriere in diverse zone della città; il rifacimento della segnaletica stradale; la manutenzione dell’illuminazione pubblica; il ripristino di porzione del lungomare pedonale; l’efficientamento dell’impianto di depurazione “Argani”; la manutenzione dell’Antico Sedile; la manutenzione di Palazzo S. Anna; il rifacimento del tetto di un edificio di edilizia popolare (40 alloggi); la sistemazione, pavimentazione e rifacimento totale della rete idrico-fognaria di diverse zona della città; la realizzazione di marciapiedi con abbattimento delle barriere architettoniche in Viale Stazione e Via Libertà; la realizzazione del primo lotto di interventi di riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto; l’adeguamento sismico e strutturale del 3° plesso della scuola elementare e del tetto della Scuola Media; l’adeguamento sismico e strutturale del padiglione uffici della scuola media; la realizzazione di 18 nuovi loculi cimiteriali; la realizzazione di un nuovo pozzo ed efficientamento di tutti gli altri; ecc.
Ma l’opera di restyling, per dare un nuovo volto alla nostra città e aumentare la sua appetibilità sia turistica sia residenziale, continua imperterrita con una serie di opere progettate o in cantiere.
Si conta infatti di realizzare, entro l’estate: il completamento di Piazza Vittorio Veneto ed intera area pedonale; la realizzazione di un’Isola Ecologica; i bagni pubblici presso immobile all’interno di Villa Ghirlanda; il prolungamento marciapiedi e rifacimento illuminazione da Viale Stazione a intersezione Via Umberto I; Installazione di tre fontanelle per la distribuzione di acqua potabile certificata presso le scuole dell’infanzia, elementari e medie; la pavimentazione con basole in pietra lavica di Largo San Michele, Largo Lydia Toraldo Serra e Via Regina Margherita; la posa in opera di pali per la pubblica illuminazione fotovoltaici in località Campo Inferiore e località Barricello; la sistemazione della pubblica illuminazione area parcheggio Annunziata e corte Chiesa Annunziata.
Anche il porto sarà potenziato e riqualificato ed inoltre saranno presi provvedimenti per la erosione costiera con la messa in sicurezza del litorale ed il ripascimento.
L’approvazione del Psc e della nuova toponomastica saranno – oltre al completamento dello stadio comunale e della rete fognaria in località Campo e la regimentazione acque meteoriche località Carmine – gli obiettivi che l’amministrazione si propone di raggiungere entro la fine del mandato.
Ma tanti sono i finanziamenti e i progetti in ballo: progettazione esecutiva edificio ex biblioteca comunale (in elaborazione); progettazione esecutiva cedimento strada Carmine-Gornella ed aree adiacenti (gara in corso); progettazione esecutiva messa in sicurezza Rupe (gara in corso); City Logistic: realizzazione di una piattaforma per scambio merci per decongestionare il centro storico attraverso utilizzo piccoli veicoli a basso impatto ambientale (in corso); Safety School: messa in sicurezza e riqualificazione urbana aree antistante plesso della scuola dell’Annunziata (in corso); installazione di 4 ciclostazioni per e-bike sharing (in corso); risoluzione problematica tombini e conca lido “Costa degli dei” (in corso); adeguamento strutturale 2° plesso scuola elementare Viale Coniugi Crigna; interventi su plesso scuola media; acquisizione del possesso della struttura all’interno di Villa Ghirlanda; attivazione delle procedure per l’acquisizione al patrimonio comunale di immobili abusivi; la riqualificazione dell’area ex depuratore Rocca Nettuno.
Insomma una serie di opere che nel corso dei prossimi anni contribuiranno a dare una immagine diversa della città.