Tropea-Capo Vaticano tappa del Giro d’Italia a nuoto 2021, per un’Italia sempre più inclusiva

Da Ventimiglia a Trieste, 182 giorni e 400 chilometri da percorrere lungo l’Italia. “Costruiamo ponti e strade comuni per sostenere dialoghi, non barriere”
Promotore e protagonista dell’iniziativa è Salvatore Cimmino, nuotatore fondista, che dopo aver affrontato negli anni centinaia di miglia marine in tutto il mondo, nuoterà per 400 chilometri lungo la penisola italiana.
L’atleta, ha iniziato a nuotare per motivi di salute a causa di un osteosarcoma che lo priva di una gamba a 15 anni,
ha percorso negli anni centinaia di miglia marine, ed ideato il progetto “A nuoto nei mari del globo, per un mondo senza barriere e senza frontiere“.
Cimmino sottolinea che “l’obiettivo è di ricordare al Mondo che oggi la disabilità, grazie alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità,
non è più un fatto privato, a carico dei singoli, ma è diventato una realtà di cui è necessario che la collettività tutta si faccia carico.
Costruiamo ponti e strade comuni per sostenere dialoghi, non barriere”.
Le sue imprese in acqua, lo hanno portato in tante paesi del mondo come Canada, Stati Uniti, Australia, Argentina, Africa e Israele.
Ma è nell’estate 2021 che ha scelto le acque italiane. Salvatore Cimmino è il protagonista del primo Giro d’Italia a nuoto.
Il progetto è stato presentato il 22 aprile a Montecitorio, alla presenza di Leonardo Aldo Penna, coordinatore Intergruppo parlamentare sulle disabilità,
del segretario nazionale dell’associazione “Luca Coscioni”, Filomena Gallo e del nuotatore, consigliere generale dell’associazione.
L’avventura sportiva durerà 182 giorni: partenza Ventimiglia, traguardo Trieste con tappa a Tropea e Capo Vaticano il 20 e 21 agosto.
A supportare Cimmino nella sua traversata nelle acque della Costa degli Dei anche il Vela Club Tropea che aiuterà per l’organizzazione della tappa. “Siamo orgogliosi di accogliere a Tropea una tappa del giro d’Italia a nuoto e il nostro circolo farà di tutto renderla ancora più importante” così ha dichiarato il presidente dell’associazione, Sabatino La Torre.
