Si è conclusa la 12a edizione del Concorso di narrativa “Scrivere, che passione”

Si è conclusa la 12a edizione del Concorso di narrativa “Scrivere, che passione”

Ecco i vincitori della nuova edizione tra sezione Senior e sezione Junior

In un’epoca in cui i social sembrano aver preso il sopravvento ed in cui ci sembra che da un momento all’altro i libri debbano scomparire dalle nostre case, ogni volta dobbiamo ricrederci grazie a persone che si impegnano per tenere alta l’attenzione sui libri e per farci capire che la lettura è una esperienza importante ed insostituibile.

Leggere un libro lascia senza dubbio tracce in ognuno di noi.

Le parole, i personaggi, le frasi, le emozioni e le sensazioni provate, ci accompagnano spesso per tutta la vita.

Ancor più importante è scrivere per comunicare agli altri i propri sentimenti, le proprie emozioni, che hanno spesso riferimenti autobiografici.

Questa meritoria operazione nella nostra città viene svolta, da diversi anni anche dall’Unitrè, presieduta dalla giornalista Vittoria Saccà che, con passione, tenacia e competenza avvicina le varie fasce d’età, alla lettura ed alla scrittura.

Da tutta Italia hanno partecipato in tanti a questo Concorso, che ha raggiunto la dodicesima edizione, per misurare le loro capacità e per trasmettere un messaggio a tutti noi.

Ben vengano queste occasioni di crescita per la nostra comunità in un momento in cui abbiamo bisogno di recepire e comunicare, a nostra volta, i buoni sentimenti.

Nei giorni scorsi è stata presentata al pubblico l’Antologia di Autori Vari “Racconti come fiori di carta”, intitolata così perché immaginata «come un bel vaso di fiori, dove il vaso non è di cristallo ma di carta e i fiori sono i racconti che emanano un profumo particolare fatto dei tanti sentimenti che albergano nell’animo umano».

Il volume è stato realizzato dall’Università delle Tre Età- Unitre, frutto della dodicesima edizione del concorso nazionale di narrativa dal titolo “Scrivere, che passione”.

L’Unitre, presente nel territorio dal 2009, è stata portata a Tropea dalla giornalista Vittoria Saccà che la presiede tutt’ora.

Dopo il primo anno, l’associazione ha dato il via al concorso di scrittura riservandolo a tutti gli studenti, che è andato via via crescendo.

Durante il tempo della pandemia, ha aperto una sezione dedicata anche agli adulti e già dall’edizione passata, è stata prodotta l’antologia di autori vari che si è rivelata un successo.

Esperienza che si è voluto ripetere anche per l’edizione 2022 e nella quale sono stati pubblicati i racconti ritenuti meritevoli da una giuria interna.

L’Antologia, edita da Mario Vallone, raccoglie racconti di scrittori che vi hanno partecipato da tutta Italia, e di studenti delle scuole superiori.

In 268 pagine, sono contenuti 51 racconti che, in vario modo, aprono finestre sulle scene della vita.

A scegliere i lavori da pubblicare è stata la giuria presieduta dai professori: Giuseppe Lonetti in qualità di presidente e composta da Giovanna Bambaci, Nicola D’Agostino, Lilly Pagano e Anna Vinci.

«Non solo composizioni scritte ma emozioni, stati d’animo, ricordi, sensazioni, luci e panorami, violenza e bontà, sprazzi di vita che nessuna tecnologia può produrre senza il filtro del pensiero, dell’anima e del cuore, con la passione di volerle partecipare come testimonianza attiva – scrive Lonetti nella prefazione – Un diario incredibile di vite vissute con la dimensione per essere comunque comprensibile, una eterea permanenza che è la quotidianità tramandata da storie senza tempo che lascia perplessi nel confronto con la velocità di una modernità che sembra non lasciare più spazio ai sentimenti di cui si rischia di perdere le tracce».

E sono queste tracce che l’Unitre intende conservare con il suo impegno decennale.

La presentazione del volume, moderata dalla presidente Saccà, si è avvalsa del patrocinio del Comune di Tropea e della collaborazione della Consulta delle Associazioni del Territorio e del club per L’UNESCO di Tropea, ed è avvenuta presso il Centro Culturale, ex pretura.

Sono intervenuti, oltre alle figure istituzionali, l’editore Mario Vallone e il presidente di giuria Lonetti.

L’attore Renato Albanese ha letto brani di alcuni racconti.

I Vincitori

Durante la serata sono stati premiati i vincitori che, in questa edizione, sono stati, per la sezione Senior:

1° Premio a Gabriele Andreani, per il racconto: Dimmi cosa ti ha detto il mare – Pesaro;

2° Premio ad Antonia Surfaro, per il racconto: Ali leggere di farfalla – Melito Porto Salvo (RC);

3° Premio a Domenico Romano Mantovani, per il racconto: Solo per amore – Monfalcone (Gorizia);

Premio Consulta delle Associazioni del territorio a Domenico Pujia, per il racconto: Sul confine – Roma;

Premio Giuria ad Aldo Coloprisco, per il racconto: L‘uomo della notte – Roma;

Premio del Presidente a Salvatore Esposito, per il racconto: Ricordi d’infanzia e di adolescenza – Capistrano (VV).

Per la sezione Junior, sono stati premiati:

1° Premio a Martina Iannello, per il racconto: Cosa ti piace di me – Liceo classico Michele Morelli VV;

2° Premio a Ginevra Luperti, per il racconto: Il ballo della vita – Istituto Superiore Antonio Calamo Ostuni (Br);

3° Premio a Francesca Di Stefano, per il racconto: Destinazione paradiso – Istituto Tecnico Giannone – Masi (Foggia).

La presenza dell’associazione sul nostro territorio è molto viva ed attuale e, grazie proprio alla passione della stessa Saccà nel corso degli anni, l’Unitre ha realizzato diversi convegni su salute, ambienti, problemi sociali.

Da dodici anni porta avanti il concorso di scrittura, e da due anni realizza un’antologia dei lavori giunti al concorso.

Saverio Ciccarelli

Saverio Ciccarelli

Saverio Ciccarelli, nato a Tropea nel 1962, di professione avvocato dal 1992,pretore onorario, giornalista pubblicista dal 1989. Difensore di fiducia di diversi enti pubblici. Fondatore e direttore dal 1994, del mensile La piazza di Tropea,corrispondente di Oggisud, de La Gazzetta del sud, ha scritto per Il quotidiano della Calabria e altre testate giornalistiche cartacee , direttore di testate radiofoniche locali. Autore e curatore di libri su Tropea e del saggio “Calabria positiva” . Fondatore del Premio di poesia “Tropea onde mediterranee”, cofondatore dell’Ascot , dell’Asalt, del GFT di Tropea, del Premio letterario Città di Tropea, collaboratore del Tropea film festiva nel ruolo di giurato. Ha operato nel settore del turismo per oltre trenta anni. Docente di un Corso sui beni culturali presso il Liceo classico di Tropea e di Diritto sanitario in un corso di OSS. Promotore e relatore di incontri sul turismo, sulla sanità,sull’unione dei comuni, sulla depurazione, sulle funzioni delle Pro loco, sui pericoli derivanti dalla rete , sul ruolo del giornalista, sulle cause di inquinamento , sulla raccolta differenziata, sui piani di rientro. Ha redatto proposte per la valorizzazione del patrimonio socio culturale della città di Tropea, il regolamento della Consulta delle associazioni , sulla partecipazione dei cittadini, e il disegno di legge sulla salvaguardia della rupe di Tropea. Attualmente è direttore responsabile di Informa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.