Al via il Campus “Eiréne” con il procuratore Spagnuolo
Gli studenti incontrano il Procuratore della Repubblica
Nella mattina di oggi, 23 febbraio, si è dato inizio all’ottavo campus della legalità dal titolo “Eiréne”. Al centro della giornata vi è stato l’incontro con il procuratore della repubblica, Mario Spagnuolo (nella foto), che si è svolto alle ore 10 nella palestra comunale. E’ importante ricordare che il tradizionale appuntamento con il campus è dedicato quest’anno anche ai ragazzi venuti da lontano. Presenti numerosi studenti del triennio dei diversi indirizzi dell’istituto Istruzione Superiore. L’inizio è stato caratterizzato da un momento particolare in cui i ragazzi del Liceo Classico hanno recitato alcune poesie di Peppino Impastato, vittima della mafia, con l’accompagnamento musicale della canzone “i 100 passi”. Ha aperto l’incontro il dirigente scolastico Prof.ssa Beatrice Lento, ringraziando il procuratore per la presenza e la vicinanza dimostrate verso i ragazzi. La dirigente ha inoltre spiegato che «il campus della legalità rappresenta un’ occasione importante per i giovani di esercitare il diritto allo studio e di rivendicare il diritto di vivere una vita dignitosa in un territorio sicuro», aggiungendo che «anche per i ragazzi venuti da lontano devono esserci le stesse possibilità che hanno i cittadini italiani, anche loro devono avere il diritto a una vita dignitosa e allo studio per potersi costruire un futuro nel nostro paese». Il Procuratore Spagnuolo ha iniziato il suo discorso, citando una frase tratta da una delle canzoni di Fabrizio De André: “anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti”. Ha quindi consigliato ai ragazzi di «attivarsi nel sociale, combattere per le proprie idee e impegnarsi nella battaglia per la legalità che è una battaglia per il rispetto della dignità umana». Il dott. Spagnuolo, nel corso del suo intervento, ha anche messo in evidenza l’importanza della tutela di alcuni diritti quali la libertà e l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, sanciti dalla Costituzione Italiana. C’è stato poi un momento di confronto tra i gli alunni delle scuole e il Procuratore, attraverso le domande poste dai ragazzi, riguardanti diversi temi tra cui la lotta alla criminalità organizzata, al terrorismo, alla gestione della situazione delle persone venute da lontano. Tra le varie domande vi è stata quella di Stefano Peis alunno dell’istituto alberghiero che ha chiesto al Procuratore quale sia il modo per avvicinare i giovani alla legalità e allontanarli da messaggi devianti come la ricerca dei soldi facili, del successo ad ogni costo. Il dottor Spagnuolo ha risposto “Studiare è molto importante per voi. La ‘ndrangheta vi vuole ignoranti, servi, la scuola, la cultura, l’istruzione sono le principali armi a disposizione per combattere le organizzazioni criminali presenti sul territorio”. Si è così concluso l’incontro con il Procuratore, a cui è seguito quello dei ragazzi del Liceo Classico con Edoardo Martinelli, allievo di Don Lorenzo Milani alla scuola di Barbiana.Gli incontri previsti per domani sono i seguenti: presso il Liceo Classico dalle 9 alle 11 il giornalista e scrittore Corrado L’andolina incontrerà gli alunni parlando di “Domenico Mazzitelli.. Il partigiano Rosina”. L’argomento sarà trattato anche al Liceo Scientifico alla stessa ora dal Presidente provinciale dell’A.N.P.I., Silvestro Scalamandré. Presso l’Istituto per i servizi commerciali e turistici vi saranno due incontri: quello con Edoardo Martinelli, allievo di Don Milani, e quello con Saverio Vallone e Francesco Monteleone che parleranno di Raf Vallone. Presso l’istituto Alberghiero è previsto l’incontro con Bruno Pisani, Presidente dell’associazione Mi.pi.aci, associazione che ha come scopo quello di “fornire assistenza medica, sociale, educazionale, legale a soggetti con disturbi psicologici ed alle loro famiglie”.
Stefano Peis, Noemi Lettieri, Mattia Cuturello, Maria Rosa Lorenzo, Antonio Il Grande, Francesca Colacchio, Anna Maria Orfanò
Focus: leggi tutti gli articoli di questo approfondimento
- Concluso il Campus Eiréne all’Is Tropea
- Preparativi per il gran finale all’Eiréne Campus
- Continuano i lavori dell’Eiréne Campus
- Sesta giornata del Campus allo Scientifico
- La quarta giornata del Campus Eiréne
- Terza giornata del campus Eiréne
- Campus Eiréne, si parla di tossicodipendenza con Ambrosino
- Il dramma della tossicodipendenza
- Eiréne Campus: cronaca dei primi due giorni di attività
- Il campus Eiréne alla seconda giornata
- Campus Eiréne: attività in tutti gli indirizzi
- La mia Itaca: Raf Vallone e la sua Tropea
- I laboratori del Liceo Classico al Campus “Eirene”
- Stigma…mente: aprire le porte alla diversità
- Laboratorio di giornalismo per gli studenti del Campus “Eiréne”
- La settimana dello studente anche a Tropea