Pro Loco Capo Vaticano, in cantiere un progetto per la gestione del Polo Museale

Pro Loco Capo Vaticano, in cantiere un progetto per la gestione del Polo Museale

Un’idea di sviluppo per la gestione del “Museo del Mare” di Capo Vaticano e di tutta la rete dei musei del Comune di Ricadi

Attuare e predisporre un’efficiente e strategica gestione del patrimonio museale del Comune di Ricadi, partendo dall’attrattiva del Museo del Mare e investendo anche sulle potenzialità del volontariato; è questo l’ambizioso e valido progetto che il nuovo Consiglio Direttivo della Pro Loco Capo Vaticano si propone di realizzare e che, a partire da stamattina, è stato descritto dal neo Presidente Giacomo Benedetto con un nuovo comunicato stampa.

Nello specifico, si punterà a proporre il progetto al Comune di Ricadi e, al contempo, anche a coinvolgere quella che dovrà essere una preziosa e attiva squadra di volontari.

In tal senso, attraverso le righe del comunicato stampa, il neo presidente Benedetto ha lanciato un invito costruttivo e rivolto ad ogni cittadino che vive nel comprensorio ricadese e che, in qualità di volontario, voglia offrire il proprio impegno per questa lodevole finalità.

In particolare, il seguente progetto, si baserà sulla possibilità concreta di garantire l’utilizzo e l’efficace fruibilità del “Museo del Mare” di Capo Vaticano come sito principale, ma anche sulla volontà di creare i presupposti per poter rendere attive tutte le altre strutture del Polo Museale che sono presenti nel territorio di Ricadi.

In ragione di ciò, si intende facilitare questo obiettivo con l’attivazione e l’esecuzione di una rete gestionale e informativa che, inoltre, sarà collegata alla preparazione del nuovissimo sito web della Pro Loco Capo Vaticano, presentato in versione prova e sicuramente entro il mese di Aprile.

Un intento che è connesso al progetto e che la Pro Loco intende affermare per una necessaria crescita del Comune di Ricadi, è senz’altro quello di creare le basi per andare oltre e non essere solamente legati all’accostamento turistico con la vicina comunità di Tropea, in modo da attribuire a tutto il territorio una maggiore autonomia e identità turistica.

Inoltre, tra gli obiettivi del Presidente e del Consiglio Direttivo, c’è anche la possibilità di creare in futuro una sede aggiuntiva della Pro Loco Capo Vaticano, da aprire nella frazione di Santa Domenica e in base alla disponibilità dei soci e dei volontari che potranno renderne possibile la gestione.

In una nota del comunicato stampa diffuso nella giornata di oggi, il neo presidente Giacomo Benedetto dichiara anche: «Mi preme dire che un progetto del genere richiede impegno oltre che economico anche materiale in termini di risorse umane e, considerando che la Pro Loco è un’associazione di volontariato, dobbiamo prima di tutto comprendere bene il vero senso di questo termine; servono volontari cioè disponibilità a mettere in pratica tutto ciò.

Dobbiamo costruirci un nostro luogo turistico e attrattivo di alto livello per essere veramente competitivi e per non vivere di luce riflessa.

Questa sarà tra le nostre mission: ovvero, fare comunque di Capo Vaticano e di tutto il territorio, un luogo speciale e sempre mettendo il turista al centro insieme al residente che non dovrà subirlo, ma bensì conviverci in perfetta armonia.

Allora ci  aspettiamo una risposta da tutti coloro che davvero vogliono spendersi per il proprio territorio.

La risposta che ci aspettiamo ora sono i volontari.

Chiunque ci crede – afferma in conclusione il neo presidente Benedetto – si metta in contatto con noi della Pro Loco Capo Vaticano o con me direttamente».

Pasquale Scordamaglia

Pasquale Scordamaglia

Giovane diplomato "Tecnico della gestione aziendale". Attivo nel campo dell'associazionismo e del volontariato. Socio fondatore dell'Associazione "Generazione Speranza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.