Premio di poesia Onde Mediterranee

Premio di poesia Onde Mediterranee

La manifestazione internazionale organizzata a Tropea

Nel mese di giugno saranno premiati i vincitori dell’edizione 2018


Il primo giugno terminerà la XV edizione del Premio internazionale di poesia “Tropea: Onde mediterranee”. La premiazione dei vincitori si terrà nella chiesa di Santa Chiara. Alla presenza della Commissione esaminatrice, saranno declamate le poesie dei primi tre autori vincitori di ogni sezione in cui è articolata la manifestazione (poesia inedita per studenti, poesia inedita in lingua italiana per adulti, poesia inedita in vernacolo nei dialetti italiani, poesia edita in lingua italiana, poesia inedita in lingua straniera, poesia inedita in lingua italiana e vernacolo per autori che hanno partecipato al premio negli ultimi 5 anni o in dieci delle quindici edizioni precedenti). Ogni poeta partecipante riceverà in omaggio una copia dell’antologia pubblicata dall’editore Giuseppe Meligrana.
Il premio è nato dalla passione e dall’amore per la poesia e, dai confini geograficamente limitati delle prime edizioni si è allargato sul territorio, consolidando la struttura organizzativa e la sua formula, per raggiungere poeti in ogni parte d’Italia e all’estero. Dai 22 iscritti del 2004 si è giunti a una moltitudine di partecipanti nelle successive edizioni (alcuni talmente affezionati da partecipare ogni anno pur non essendo premiati). Numerosa è sempre stata la partecipazione degli studenti, che hanno scoperto il piacere di fare poesia come creazione personale condita di intimi sentimenti in piena libertà d’espressione. A comprova della dimensione internazionale raggiunta dal premio, sin dal 2009 è stato sottoscritto un gemellaggio culturale fra l’associazione organizzatrice e la “Nuevas Generaciones Calabresas” di Mar del Plata. Gli autori, poi, giungono da paesi vicini e lontani (Germania, Francia, Grecia, Spagna, Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Brasile, Nicaragua, Argentina, Siria, Australia), come il poeta Damian Katz, di origine ebraica, giunto dall’Argentina a ritirare il premio. Se il premio ha messo radici e si è consolidato nel tempo, divenendo ambìto e ricercato, è merito anche della Commissione esaminatrice, che di anno in anno opera con obiettività e competenza (dal 2006 è presieduta da Gaetano Antonio Bursese, Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione, al quale va l’encomio, la gratitudine e la nostra riconoscenza degli organizzatori). Da ricordare anche i pittori che hanno messo a disposizione la loro arte per disegnare i loghi del premio e dell’associazione, il compianto Nino Laria di Vibo Valentia e il maestro Giuseppe Vitetta di Tropea, senza dimenticare due poeti tropeani che non ci sono più: Franco Aquilino e Carmine Macchione.
L’evento è a ingresso libero e sarà allietato da piacevoli brani musicali, mentre la sala sarà arricchita dall’esposizione delle opere pittoriche e scultoree di artisti apprezzati curata dalla pittrice Silvana Dell’Ordine, con una selezione di opere fatta da Maria Elena Garrì. Verrà conferito anche un riconoscimento a un personaggio che con la sua opera si sia particolarmente distinto in attività che abbiano dato lustro alla comunità del comprensorio di Tropea.
Il premio continuerà in futuro in una dimensione più ampia e nuova, per promuovere la poesia, far conoscere i poeti di oggi e il loro modo di fare poesia, incoraggiare i giovani e avvicinarli alla poesia. Perché la poesia è cultura, è arte, è vita.

Pasquale De Luca

Pasquale De Luca

Docente di materie letterarie in quiescenza, poeta e autore di opere letterarie, presiede l'associazione culturale Onde Mediterranee, organizzatrice dell'omonimo premio internazionale di poesia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.