In memoria del “Teologo” Francesco Pugliese

*** RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO***
Nella suggestiva cornice di Palazzo Santa Chiara a Tropea si è svolto, il 10 dicembre scorso, un convegno celebrante la figura intramontabile di monsignor Francesco Pugliese, noto a tutti i tropeani come “il Teologo”. Nel ventesimo anniversario dalla sua scomparsa l’associazione storico culturale “Libertas” in collaborazione con il Rotary Club di Tropea ha voluto organizzare un convegno con illustri relatori che hanno riportato la testimonianza ai tanti partecipanti della poliedrica opera del Teologo nel campo della storia dell’arte, dell’archeologia, della filosofia e di tanto altro ancora. Ad aprire i lavori è stato il presidente di Libertas, Dario Godano, il quale ha ringraziato la Deputazione di Storia Patria per la Calabria e la Consulta delle Associazioni di Tropea per aver dato il patrocinio all’evento. Rocco Polito, presidente del Rotary Club di Tropea, ha voluto omaggiare la figura del Teologo elencandone le pregevoli iniziative in quanto cofondatore del distratto rotariano di Tropea. Grazie a Saverio Caracciolo è stato trasmesso un video con foto inedite testimonianti l’instancabile attività decennale del Teologo. I lavori sono entrati nel vivo con la presentazione da parte di Alessandro Stella del libro postumo del Teologo “Tropea nell’età di Don Mottola” curato da Luciano Del Vecchio edito di recente dalla Meligrana Editore. Sono seguite le relazioni appassionate e ricche di aneddoti preziosi di Alfonso Del Vecchio e Giuseppe Lonetti, discepoli e allievi del Teologo. Importane testimonianza familiare è stata riportata da Antonio Pugliese, il quale ha mostrato la tesi originale in Teologia dell’illustre parente. Luciano Meligrana, in qualità di presidente del Centro Studi Galluppiani, fondato dal Teologo, ha fatto un breve excursus sulle attività del centro e dei meriti del Teologo. Prima dell’intervento finale di Don Nicola De Luca, parroco della chiesa del Rosario e rettore del Santuario di Santa Maria dell’Isola, Dario Godano ha letto un comunicato inviato dal vicepresidente di Libertas, Francesco Apriceno. Ad ingentilire la serata vi è stata la bravura del soprano Gemma Fazzari e del pianista Francesco Pata con tre intermezzi lirici.

Redazione

Redazione

www.periodicoinforma.it - supplemento online al periodico bimestrale Informa (Autorizzazione del Tribunale di Vibo Valentia n. 1/18 del 20/02/2018 e ISSN 2420-8280). Contattaci scrivendo a redazione@periodicoinforma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.