Lo chef colombiano Roy Caceres testimonial della ‘nduja di Spilinga

Un altro passo in avanti nella promozione del prodotto, in attesa del riconoscimento comunitario dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp)
Dopo Heinz Beck, un altro Chef sceglie la ‘nduja di Spilinga come ingrediente speciale per i propri piatti. Si tratta di Roy Caceres, chef di origini colombiane che ha scelto l’Italia come sede del suo prestigioso lavoro. Caceres ha ricevuto negli anni numerosissimi riconoscimenti da parte delle più importanti guide mondiali, tra cui Michelin e Gambero Rosso. A Roma, nel quartiere “in” dei Parioli dirige il prestigiosissimo ristorante “Metamorfosi” dove presenta le sue innovative creazioni che hanno riscosso negli anni un successo mondiale e hanno contribuito a dare un grandissimo risalto al ristorante romano. Roy Caceres ha voluto descrivere così i fondamenti della sua arte: “Dalla voglia di raccontare emozioni attraverso i piatti nasce la mia cucina, una cucina che viaggia insieme alle stagioni cogliendo i suoi migliori prodotti trasformandoli con rispetto ed esaltandone l’identità”. Grazie all’invito ricevuto dal sindaco di Spilinga, Franco Barbalace, Roy ha eletto tra i prodotti fondamentali della sua cucina la ‘nduja di Spilinga, impegnandosi ad esaltare la raffinatezza di un prodotto dal gusto unico ed inimitabile. L’inaugurazione di questa collaborazione tra l’amministrazione comunale di Spilinga e lo Chef Roy Caceres è avvenuta presso il ristorante Metamorfosi a Roma dove il sindaco Barbalace si è recato insieme all’Assessore Comunale alle Attività Produttive, Patrizio Cuppari. Per l’occasione lo Chef ha preparato un piatto molto particolare: il “Crudo di wagyu, ‘nduja e brodo tiepido di funghi“, con la carne di wagyu, un bovino di razze giapponesi. Con questo nuovo gemellaggio culinario continua l’opera di marketing e promozione del prodotto ‘nduja, un’eccellenza tipica di Spilinga, paese dell’entroterra vibonese, grazie all’impegno del sindaco Franco Barbalace e dell’amministrazione comunale. Oltre a svolgere questo tipo di promozione, il Comune sta lavorando anche per ottenere il riconoscimento comunitario del marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta), un traguardo molto importante per la tutela e la valorizzazione del prodotto. Infatti, due settimane fa è stata depositata ufficialmente la registrazione del marchio IGP ‘nduja di Spilinga al Ministero delle Politiche Agricole. Anche la ‘nduja di Spilinga, come già la Cipolla di Tropea diventerà un baluardo del’agroalimentare made in italy tutelato a livello internazionale.
Francesco Apriceno
Per ulteriori approfondimenti potete visitare il sito “Tropea Informa”:
http://www.tropeainforma.it/roy-caceres-altro-chef-stellato-conquistato-dalla-nduja-240614/
http://www.tropeainforma.it/marchio-igp-per-nduja-spilinga-120614/