La Regione smonta il Piano di dimensionamento scolastico

L’intervento del Presidente Commissione Cultura Consiglio Regionale della Calabria Michele Mirabello

A seguito del varo della proposta di dimensionamento scolastico operata dalla provincia di Vibo Valentia, e dei conseguenti, unanimi rilievi formulati su tutto il territorio provinciale da sindacati, amministrazioni comunali e presidi scolastici, ho ritenuto opportuno, nella giornata di martedì, incontrare l’Assessore Federica Roccisano ed i dirigenti del Dipartimento regionale competente.
Pur riconoscendo il ruolo fondamentale che rivestono le Provincie nella redazione della proposta di dimensionamento, ho però verificato al tavolo regionale la necessità di rilevare alcune gravi incongruenze nella proposta di piano per come redatta dalla provincia di Vibo Valentia, a causa del mancato rispetto del dettato delle linee guida regionali approvate dalla Giunta Regionale e dalla terza commissione consiliare che presiedo.
Per tali ragioni, mi sento di rassicurare i dirigenti scolastici, i sindaci, i sindacati e le amministrazioni comunali in ordine al rispetto assoluto di quanto sancito dalla legge e dalle linee guida.

Verranno mantenuti i due istituti di Nicotera e quello di Cessaniti e messo “in sicurezza” quello di Tropea

Già da martedì è in effetti partita dal Dipartimento regionale una missiva nella quale si rileva l’impossibilità di procedere agli interventi previsti dalla proposta di piano in contrasto con il volere delle amministrazioni comunali competenti per come previsto dalle linee guida regionali.
Per tali ragioni, tutti gli interventi previsti in carenza del preventivo parere favorevole dei comuni interessati o addirittura nonostante parere contrario, come nel caso specifico di Ioppolo, Drapia, Cessaniti, verranno cassati mantenendo gli stessi equilibri ed i medesimi assetti del precedente piano, così come verranno conseguentemente mantenuti i due istituti di Nicotera e quello di Cessaniti e messo “in sicurezza” quello di Tropea.
Resta il rammarico per una buona occasione per garantire potenziamento e consolidamento delle realtà a rischio per gli anni a venire oltre che per altre importanti opportunità sprecate in una vicenda in cui il territorio vibonese poteva e doveva recitare un ruolo propositivo maggiormente all’altezza delle attese.

Redazione

Redazione

www.periodicoinforma.it - supplemento online al periodico bimestrale Informa (Autorizzazione del Tribunale di Vibo Valentia n. 1/18 del 20/02/2018 e ISSN 2420-8280). Contattaci scrivendo a redazione@periodicoinforma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.