La Proloco pargheliese è già al lavoro per il 2020

Tempo di bilanci e programmazione per il nuovo anno alle porte
La presidente Anello è supportata da un dinamico direttivo
Le Proloco sono sicuramente fra gli enti più antichi che, a livello locale, si interessano della promozione e, indirettamente, dello sviluppo del territorio. Con poche risorse e grande spirito di abnegazione ed impegno, un gruppo di cittadini volontari, da sempre, nel silenzio, svolge un ruolo importante per tenere in vita tradizioni ed usanze che nella memoria potrebbero perdersi, oltre a costituire un posto di avanguardia per il turista che fa visita alle nostre città. Prima dell’avvento di internet, le Proloco erano anche il presidio che, per telefono, dava informazioni sulle strutture e sulle bellezze dei luoghi a chi voleva villeggiare da queste parti. Un ruolo fondamentale per far conoscere la nostra realtà, a cui, sempre, i presidenti hanno aderito con competenza e spirito di accoglienza.[the_ad_placement id=”laterale-1″]
In questo quadro si inserisce la Pro loco di Parghelia, oggi diretta dalla instancabile Cristina Anello che succede a Tommaso Belvedere, attualmente vice Sindaco nello stesso comune, che per anni, fra i vari impegni di volontariato, è stato anche “motore” della Proloco cittadina.
Cristina Anello è supportata da un altrettanto valido vicepresidente, uno dei principali animatori della vita socio-culturale di Parghelia: il maestro Franco Cuturello. Costoro, assieme agli altri componenti del direttivo: la segretaria Geraldyne Caracciolo e i consiglieri Maria Teresa Scordamaglia, Silvia Sukacova e Caterina Meligrana operano per la tutela del territorio e per la valorizzazione delle tradizioni e degli usi locali.
L’anno che volge al termine per la Proloco di Parghelia è stato particolarmente impegnativo per i festeggiamenti del Centenario dell’Incoronazione di Maria Santissima di Portosalvo. In questa occasione, fra gli impegni principali dell’ente, vi è stata la riscoperta del vestito tipico della donna “parghiliota’’: un abito delle donne dell’800, di pura seta, con fiocchi, fettucce e legacci, riportato in auge con una sfilata. Oltre che per la promozione turistica del territorio, la Proloco di Parghelia continua il suo lavoro tutto l’anno con la gestione di un centro diurno per anziani nella frazione di Fitili dove anche questo anno si svolgerà la tradizionale tombolata del 6 gennaio e poi il carnevale, attività ludiche dedicate ai più piccoli, tornei di carte e di calcio balilla per gli adulti. Il Natale porterà con sé anche gli zampognari, la tombolata ed il cinema per le famiglie, oltre alla partecipazione al calendario 2020 con le donne in costume, in collaborazione con la Proloco di Marcellinara.[the_ad id=”7569″]
Il lavoro continuerà anche l’anno prossimo e, per l’estate, sono previste iniziative con i giovani che porteranno alla scoperta di nuovi talenti, presentazione di libri di scrittori locali, la serata in paese del 20 agosto per valorizzare le tradizioni e gli usi locali. Per l’occasione saranno presenti artigiani e zampognari e saranno distribuite le “zeppole”.
Non mancheranno poi gli incontri con le altre proloco calabresi durante i viaggi organizzati per la conoscenza di altre realtà, il tutto in un clima di collaborazione sia con il Comune che con la Parrocchia e con tutte le organizzazioni presenti su Parghelia per la valorizzazioni delle locali bellezze.[the_ad id=”7569″]
Perché, come ci dice la stessa presidente: “Il nostro impegno per il 2020 mirerà sempre alla riscoperta delle tradizioni e degli usi del territorio e all’impegno sociale come aiuto verso le categorie più deboli”.