Joppolo e la mandorla

Gal Terre Vibonesi rilancia la produzione delle mandorle
L’appuntamento è per venerdì 18 ottobre al comune di Joppolo
Il comprensorio di Joppolo era famoso in tutta la provincia di Vibo Valentia e nella vicina Piana di Gioia Tauro per la coltivazione del mandorlo. Il suo territorio si estende dal mare Tirreno fino al Monte Poro, e giace in gran parte in una soleggiata conca sistemata a terrazzi che paiono tanti balconi che si affacciano sul Tirreno, riparata dai venti del nord e d’oriente. Proprio grazie a questo microclima particolare, in passato, nel comune di Joppolo si osservava con cura minuziosa la coltivazione del mandorlo che costituiva fonte primaria di reddito. Addirittura pare che le mandorle di Joppolo varcavano anche lo stretto di Messina, venivano, infatti, commercializzate anche in Sicilia. La varietà di mandorle autoctone sono a frutto piccolo e tozzo leggermente uncinato, a fiore bianco, il seme è dolce e ricco d’olio. [the_ad_placement id=”laterale-1″]
Oggi tale coltivazione, soppiantata dall’ulivo, riveste un’importanza marginale nell’agricoltura del posto. Un’affinità storica e tradizionale, quella di Joppolo e la produzione delle mandorle, che il Gal Terre Vibonesi, nella sua funzione di strumento di rilancio produttivo del territorio, intende ripristinare. Così come le altre produzioni della provincia che nel tempo sono andate quasi perdute. Proprio per rilanciare questa produzione l’appuntamento è per domani 18 ottobre alle ore 15.30, nella sala consiliare del Comune di Joppolo dove tra gli ospiti ci sarà Claudio Papa della “Nutfruit Italia”, riferimento nazionale della filiera produttiva del mandorlo. Una sinergia con l’agricoltore che coltiva le mandorle e vende tutta la produzione ad un prezzo garantito alla stessa Nutfruit, in un mercato mondiale che evidenzia una crescita costante della domanda di mandorle. In Italia la domanda di mandorle supera di molto l’offerta. Negli ultimi 10 anni l’import di mandorle è quadruplicato, con le aziende italiane costrette ad importare le mandorle dall’estero. Un’opportunità che il Gal Terre Vibonesi vuole presentare per il rilancio di un settore che potrebbe creare proficue occasioni di sviluppo economico, commerciale e occupazionale su tutto il territorio. Nel corso dell’iniziativa verrà presentato il bando GAL della misura 4, intervento 4.2.1.