In arrivo il videoclip, girato a Capistrano, del singolo “Attimi di…”

Brano scritto e composto dal cantautore lametino Antonio Cittadino. Le riprese sono state realizzate in vari punti del Comune dell’entroterra vibonese
La musica come mezzo per promuovere le attrattive storiche e naturalistiche di un territorio, ma anche per dare spazio all’esordio, come cantautore, di un vero e proprio talento musicale; due intenti, questi, che testimoniano perfettamente il recente progetto del musicista e cantante Antonio Cittadino.
Attivo da circa 25 anni in ambito musicale e, in particolare, anche presso il territorio di Lamezia Terme (CZ) dove è nato, Antonio ha coltivato fin da ragazzino questa passione.

In tal senso, con lo scopo di sancire il proprio esordio cantautorale e di valorizzare la bellezza di vari luoghi del Comune di Capistrano (VV), l’artista lametino ha recentemente preso parte alle riprese del videoclip ufficiale del suo primissimo singolo, scritto e composto 23 anni fa e intitolato “Attimi di…”.
Il brano è dedicato alla storia di due anime che si trovano senza sapere di essersi cercate da sempre, ma è stato anche arricchito da tante sonorità grazie ad un impegnativo e accurato lavoro audiomusicale.
A tal proposito, alquanto significativo, è stato il contributo offerto da grandi professionisti del settore musicale, per quanto riguarda la realizzazione degli arrangiamenti.
Prezioso e speciale, si è rivelato anche il lavoro svolto alle riprese video e curato, con tanta professionalità, da Giuseppe Capalbo (CDAVideomaker).
Le riprese sono state girate nella mattinata di sabato 21 maggio e in totale in 4 diverse location: tre presenti nel Comune di Capistrano (VV) e una a Feroleto Antico (CZ), presso i locali del Ristorante “Il Casale Country”.
L’apprezzamento del Sindaco
Apprezzando l’efficace effetto promozionale del videoclip, il progetto è stato fortemente sostenuto anche dall’Amministrazione Comunale di Capistrano e dal sindaco Marco Martino.
Quest’ultimo, infatti, attraverso il suo profilo Facebook, ha voluto ringraziare pubblicamente l’artista con le seguenti parole: «C’è un caro amico che si chiama Antonio Cittadino.
Un noto artista, un bravissimo cantante.
Nel suo nuovo pezzo – prosegue il sindaco – ha deciso di inserire le bellezze paesaggistiche di Nicastrello, il nostro splendido borgo che ormai attrae persone da tutta la Calabria.

Ad Antonio faccio un grande in bocca al lupo, affinché quelle immagini e quegli scorci capistranesi, possano portagli grande fortuna. Grazie per averci scelto».
Nel dettaglio, le primissime riprese del videoclip, sono state girate in una piccola galleria che, oltre ad essere larga circa 1 metro e 20 cm e lunga circa 10 metri, collega una via di Capistrano ad uno dei punti più antichi del paese.
La rivalutazione di Nicastrello
L’attività di produzione del videoclip ha fatto tappa poi nel particolare e caratteristico borgo fantasma di Nicastrello, presente anch’esso a Capistrano e impreziosito da spettacolari paesaggi naturali.
Denominato anticamente anche Casalìadju, Casalello e Casaleru, questo borgo abbandonato è immerso nel verde e fu costruito all’interno del grande bosco chiamato “Fellà”.
Inoltre, sempre per quanto riguarda la piccola frazione di Nicastrello, è già stato finanziato un progetto che si propone di riqualificare e di recuperare l’intero borgo.

Successivamente, le riprese sono proseguite presso località “Piani di Rollo” di Capistrano e, precisamente, nel punto in cui si trova la “Statua del Cristo Redentore”, realizzata in gesso e posizionata alle falde del “Monte Coppari”.
Come già accennato in precedenza, la quarta e ultima ripresa del videoclip, è stata registrata all’interno del ristorante “Il Casale Country” di Feroleto Antico.
Nello specifico, in questa fase di lavoro delle riprese, è stato utilizzato un antico pianoforte.
Un brano rimasto chiuso nel cassetto
I protagonisti principali del videoclip sono il cantautore Antonio Cittadino e la sua compagna Maryline Caputo, mentre nella scena finale compariranno anche i rispettivi figli Giovanni Cittadino e Greta Bruni.
Con l’intento di dare una descrizione del suo singolo, il cantautore Antonio Cittadino ha dichiarato: «Il brano nasce da una mia esperienza adolescenziale.
A 15 anni ero fisicamente “fuori forma” e ciò mi faceva sentire inadeguato con le ragazze: i miei amici, invece, erano tutti fidanzati e felici.
Tradussi questa situazione in parole e musica, componendo “Attimi di…” ormai 23 anni fa.
Il brano è rimasto nel cassetto, finché non ho incontrato Maryline Caputo, la mia attuale compagna, che mi ha spinto a incidere la canzone e a realizzare il videoclip».