Il Sistema bibliotecario tira le somme sull’ottava edizione del “Premio Tropea”

Gilberto_FlorianiIl premio Tropea si è concluso; come Sistema Bibliotecario Vibonese a bilancio, nella partita degli attivi, possiamo mettere di aver onorato l’impegno con l’Accademia degli Affaticati che ci siamo assunti riguardo alla realizzazione di questa iniziativa, con due serate di alto livello. Secondo punto all’attivo aver coinvolto in una discussione di carattere letterario, animata dalla presenza degli autori e degli intellettuali presenti, un gran numero di persone, circa 800 (e non è poco per un evento di questo tipo); terzo punto di avere selezionato una grande terna finale, tre bellissimi libri e tre autori eccezionali; quarto, l’assoluto valore degli inserti musicali di Monica Demuru, De Sossi Quartet e di Francesca Prestia; quinto, una organizzazione logistica impeccabile; infine avere premiato uno scrittore straordinario come Moresco, il cui valore è molto più grande di quello del libro con cui è stato premiato. Nella partita dei passivi dobbiamo elencare una qualche dose di provincialismo di cui il Premio non è riuscito a liberarsi del tutto, vedi alcuni toni della discussione su ‘ndrangheta e madonne; il limitato spazio dato ai tre autori finalisti; non aver adeguatamente valorizzato la presenza degli altri scrittori presenti, in particolare il premio Campiello Carmine Abate, Mimmo Gangemi, Vito Teti e sopratutto Nicola Fiorita di cui si è addirittura taciuta questa qualifica; infine le approssimazioni linguistiche di qualche ospite. In conclusione sommaria un bilancio di tante luci e qualche ombra, come di solito nelle cose che facciamo in Calabria. Ombre dalle quali si devono trarre le necessarie indicazioni per proseguire con rigore, per fare in modo che il Premio Tropea si confermi sempre più come quel grandissimo evento culturale e di promozione della lettura che è e che è necessario che sia.

Gilberto Floriani

Gilberto Floriani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.