Il Premio di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee”


Il 30 marzo il termine per partecipare
Premi in denaro, coppe, targhe e gli omaggi degli sponsor ai vincitori
E’ stato pubblicato, in italiano e in inglese, il Regolamento della XVI Edizione – 2019 del Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” che, anche quest’anno, prevede ben sei sezioni poeticamente denominate “onde”.
Il Premio si articola nelle seguenti sezioni: Onda prima – poesia inedita per alunni di scuola elementare, di scuola media inferiore e di scuola media superiore; Onda seconda – poesia inedita in lingua italiana, per adulti; Onda terza – poesia inedita in vernacolo (tutti i dialetti d’Italia); Onda quarta – poesia edita in lingua italiana; Onda quinta – poesia inedita in lingua straniera (Europa e tutti i Paesi del mondo); Onda sesta – poesia di Tropea e dei Casali, inedita in lingua italiana e vernacolo, per autori senza limiti di età.[the_ad_placement id=”laterale-1″]
Le numerose sezioni consentono un’ampia partecipazione di tantissimi poeti d’ogni parte d’Italia e dei Paesi stranieri che di anno in anno chiedono di iscrivere le loro opere al Concorso, con poesie singole o con opere pubblicate.
Alla sezione Onda prima – Poesia giovane, che a sua volta si suddivide in tre settori (A – B – C), possono partecipare gli alunni di tutte le classi della Scuola primaria, gli studenti della Scuola secondaria di I grado, gli studenti della Scuola secondaria di II grado purché regolarmente frequentanti e non abbiano superato i 18 anni di età. Per loro la partecipazione è gratuita.
Alla sezione Onda seconda – Poesia adulti, possono partecipare autori che abbiano compiuto i 18 anni di età con una o due poesie inedite, in lingua italiana.
Alla sezione Onda terza – Poesia in vernacolo, possono partecipare autori senza limiti di età con una o due poesie inedite, in dialetto calabrese ed in tutti i dialetti d’Italia, con relativa traduzione in lingua italiana.
Alla sezione Onda quarta – Poesia edita, possono partecipare autori senza limiti di età con una sola opera in lingua italiana pubblicata negli ultimi dieci anni.
Alla sezione Onda quinta – Poesia d’Europa e del Mondo, possono partecipare autori senza limiti di età con una o due poesie inedite, in una delle lingue parlate in Europa e nel Mondo, con relativa traduzione in lingua italiana.
Alla sezione Onda sesta – Poesia di Tropea e dei Casali, possono partecipare autori senza limiti di età con una o due poesie inedite, in lingua italiana o in vernacolo, residenti in Tropea o in uno dei Casali del circondario.
Per ognuna delle sezioni, tranne per la prima, è previsto un piccolo contributo di partecipazione.[the_ad_placement id=”laterale-1″]
La scadenza per l’invio delle opere, da inviare al seguente indirizzo: PROF. PASQUALE DE LUCA – CONTRADA GORNELLA N. 6 – 89861 TROPEA (VV), è stata prorogata al 30 marzo 2019.
La premiazione dei poeti vincitori (i primi tre per ogni sezione) avverrà in Tropea, sabato 1° giugno 2019 alle ore 17.00 in luogo da stabilire.
La Commissione Esaminatrice, il cui giudizio è “insindacabile e non ricorribile”, sarà costituita da personalità di elevata cultura e professionalità, che si distinguono per serietà e per sani principi morali.
Durante la manifestazione di premiazione verrà conferito un riconoscimento speciale ad un personaggio che nel corso degli anni con la sua opera manuale, artistica, culturale si è particolarmente distinto in attività che abbiano dato lustro alla città di Tropea e al suo comprensorio.
Il Premio, nato dalla passione e dall’amore per la Poesia in ogni sua forma, a distanza di tanti anni è ancora vivo e vegeto, e illumina di nuova luce la nostra città. Esso è uno dei pochi eventi cittadini più longevi e continuo nel tempo, che non si è fermato mai nonostante le innumerevoli difficoltà e le avverse condizioni economiche. È andato sempre avanti, ha superato ostacoli d’ogni genere e, come le onde del mare, ha raggiunto Paesi lontani in altri Stati, in altri Continenti. Fin da subito ha allargato i propri orizzonti, non si è rinchiuso nelle ristrette mura cittadine, ma ha coinvolto popoli e genti a riprova che la Poesia, da sempre considerata la Cenerentola delle arti, la loro sorella povera, non è morta, come qualcuno potrebbe pensare. Essa non vuole essere relegata nei libri di scuola, quasi dimenticata. Ma in questa nostra età veloce, tecnologica, impalpabile, si è aggiornata, è uscita fuori in una dinamica nuova in continua evoluzione.[the_ad_placement id=”laterale-1″]
Il Premio, a cui partecipano numerosi autori, e che riceve gli apprezzamenti della critica e della stampa qualificata che assiduamente lo segue, è uno strumento di promozione della Poesia vera, quella che accomuna arte e sentimento, quella incontra la vita e l’uomo in ogni momento della sua esistenza. Perché la Poesia è dolore, è amore, è partecipazione.
Il Premio continuerà nel tempo con maggiore vivacità e dinamicità, continuerà il suo cammino per dare visibilità a Tropea, in una dimensione internazionale, perché la Poesia possa essere in ogni parte del mondo ambasciatrice di vita, ambasciatrice di Pace.