I colori del Covid: Pubblicato il libro di Filitalia Vibo Valentia

Protagonisti bambini e adulti, soci del chapter di Vibo Valentia della Filitalia International: tra disegni, colori e riflessioni
Bambini ed adulti, soci del chapter di Vibo Valentia della Filitalia International diventano protagonisti della pubblicazione (edito da Libritalia) nel quale si raccontano le fasi del Covid.
In particolar modo sono stati i bambini a raccontare il momento particolare, con temi e disegni, mentre gli adulti si sono soffermati sulle riflessioni.
Come dimostrano i lavori, i bambini, forse più degli adulti, visualizzano il Covid e lo rappresentano con quest’immagine, probabilmente perché per oltre due anni i media, i social e qualsiasi strumento d’informazione l’hanno ampiamente diffusa non solo in maniera scientifica, ma anche sotto forma di cartone animato, divertente, proprio per i più piccoli, per provare ad alleggerire un po’ la loro pressione psicologica.
Il chapter della Filitalia di Vibo Valentia conta tra i suoi iscritti una svariata diversità di persone, adulti e bambini: studenti delle diverse tipologie scolastiche, dalla scuola dell’infanzia all’università, insegnanti, casalinghe, giornalisti, pensionati, operai, avvocati, ognuno ha prodotto un elaborato, un’esperienza vissuta, un particolare momento, delle sensazioni, al termine del quale ha assegnato un colore che lo rappresenti.
I colori del Covid
La scelta del colore è stata esclusivamente soggettiva, ma il bello è proprio questo: tutti i colori risultanti dai diversi elaborati hanno dato vita ad una nuova immagine del Coronavirus.
Il volume, composto da 63 pagine, diventa scrigno di memorie per le generazioni future, affrontate con molta sensibilità soprattutto dai bambini.
Tra le pagine, spazio alla costituzione della Filitalia International a Philadelphia, ben descritta dal fondatore, il dottor Pasquale Nestico, emigrato calabrese illustre del Nord America.
Poi, è toccato al presidente del chapter di Vibo Valentia, Nicola Pirone raccontare l’impegno del sodalizio durante il Coronavirus, in particolare sull’assistenza alla popolazione e le iniziative svolte.
In chiusura la storia del chapter di Vibo dal giorno della sua costituzione nel dicembre del 2018.
Tra i partner della pubblicazione anche la WebTV dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it e l’associazione internazionale dei pedagogisti ed educatori Ainsped, con i quali il sodalizio Vibonese ha stilato un protocollo d’intesa di collaborazione.
Il libro sarà presentato ai soci e al pubblico durante le vacanze natalizie.
Scambio culturale
Filitalia Vibo molto attenta nel sociale e verso i bambini, poiché ogni anno consegna ai propri soci delle borse di studio, nonché la possibilità di partecipare all’International Exchange Program, lo scambio di studenti tra Stati Uniti e Italia con l’intento di aiutare i giovani membri per la ricerca di future opportunità di carriera per comprendere le culture italiana e americana.
Il programma è rivolto a membri dai 18 ai 30 anni, studenti universitari e giovani professionisti.
Il programma di scambio coprirà uno stage di 2-4 settimane.