Grotta di Santu Liu a Caria di Drapia: avviato iter per dichiarazione di interesse storico

Patrimonio di inestimabile valore del Comune di Drapia. La sua principale caratteristica è la parete interna semicircolare affrescata
Si sente spesso parlare della grotta eremitica di “Santu Liu” che si trova nel territorio del comune di Drapia, a Caria, in una zona dalla forte pendenza sulla valle della Fiumara Ruffa.
La sua principale caratteristica è la parete interna semicircolare affrescata.
Il primo affresco raffigura “L’adorazione dei Magi o l’Epifania“, il secondo il “Santo Padre in Trono“, il terzo il “Crocefisso sorretto da Padre in Trono”, il quarto la “Madonna galactotrofrusa con bambino in Trono“, il quinto ed ultimo affresco raffigurante il “Deisis“, risulta il più danneggiato.
La grotta versa ormai da anni in uno stato di abbandono, un primo importante passo è stato però fatto dall’Amministrazione Porcelli,
che già a novembre 2020, grazie ad un sopralluogo di rilievo topografico ha potuto individuare di preciso l’ubicazione della stessa.
Tutti gli elaborati grafici e la relazione descrittiva dettagliata sono stati inviati alla Direzione generale archeologica,
belle arti e paesaggio di Reggio Calabria per l’avvio del procedimento di dichiarazione di interesse storico artistico.
Adesso si attende che trascorrano i tempi necessari (80/120 giorni Dal 08 aprile 2021) per poi procedere con gli atti conseguenziali,
ed aprire le procedure per acquisire il bene come patrimonio comunale.
Soltanto dopo questo passo si potrà procedere al recupero della grotta, che è un patrimonio di inestimabile valore del Comune di Drapia.