Evento Finale del progetto I.D.E.A: Insieme contro la dispersione e l’abbandono scolastico

L’Istituto Statale di Ricadi punta su cinema, sport e cultura per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico
RICADI – Domani, 28 maggio, alle ore 19 presso il teatro Torre Marrana saranno presentati i lavori finali dei laboratori di scrittura creativa, cinema e sport, realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di Spilinga, Ricadi e Santa Domenica.
Il progetto è stato realizzato dall’istituto comprensivo, guidato dalla dirigente Maria Salvia, per l’anno scolastico 2020/2021, in partnership con European Culture and Sport Organization (Ecos), finanziato dal Ministero dell’Istruzione attraverso il bando “Orientamento scolastico e contrasto alla dispersione scolastica”.
Durante i laboratori creativi gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Spilinga e Ricadi, in collaborazione con esperti professionisti, hanno finalizzato quattro sceneggiature su temi scelti e sviluppati da loro stessi.
Un vero e proprio lavoro di ingegno collettivo che ha portato poi alla realizzazione di quattro cortometraggi professionali, che verranno proiettati in anteprima presso torre Marrana.
Durante il laboratorio di sport, gli studenti della scuola primaria e secondaria di Santa Domenica, seguiti da tecnici sportivi e professionisti qualificati, hanno invece realizzato un percorso ludico sportivo, insieme a momenti di riflessione su sani stili di vita, diritti ed uguaglianza, che si concluderà con un grande torneo di calcio a cinque, con le squadre composte dalle studentesse e dagli studenti che hanno partecipato al laboratorio.
L’obiettivo principale del progetto “Idea“, è di contenere il fenomeno dell’abbandono scolastico, creando nuovi forme che coinvolgano i ragazzi in maniera più diretta nell’ottica di una scuola più attrattiva e collegata al mondo professionale.
Il progetto mira, inoltre, ad intervenire nello sviluppo delle competenze di base dei ragazzi, nel miglioramento della comprensione del testo e sulla sensibilizzazione dei temi dell’agenda 2030 per la scuola.
Il tutto stimolando nuove esperienze di socialità e di collaborazione.
