Campus “Eiréne” concluso con successo. A breve sarà pubblicato il video con le interviste ai protagonisti
Si è chiusa in bellezza la magnifica esperienza del Campus “Eiréne”, una settimana interamente dedicata agli studenti degli indirizzi classico, scientifico, commerciale ed enogastronomico dell’istituto di Istruzione Superiore di Tropea, diretto da Beatrice Lento. Questo evento è stato dedicato in particolare agli alunni venuti da lontano, inseriti nell’ambito del progetto “Prioritimen” in corso di svolgimento presso l’istituto Alberghiero.
I laboratori
Sono stati giorni caratterizzati da diversi incontri di sensibilizzazione nei vari Istituti e di laboratori di ogni tipo che hanno dato libero sfogo alla creatività degli studenti i quali hanno prodotto lavori veramente belli, destinati ad essere conservati come importanti testimonianze dell’impegno dei ragazzi in questa occasione che è stata data loro dall’Istituto di Istruzione Superiore per far esperire ai ragazzi il senso autentico della cittadinanza attiva. In tutti gli indirizzi sono stati avviati laboratori di fotografia, musica, arte, sport, integrazione, giochi, informatica, danza, teatro e molto altro. I risultati del lavoro in gruppo, presentati nel corso della mattina di Sabato, hanno cambiato in diversi casi l’impatto estetico di alcuni luoghi di studio, riqualificandoli a basso costo, soltanto con la progettazione e l’impegno messi in campo dai ragazzi, in alcuni momenti affiancati dai professori.
Gli incontri
Per quanto riguarda gli incontri, è importante ricordare che la giornata inaugurale del Campus ha visto la presenza importante, nella Palestra Comunale, alla presenza degli alunni del triennio di tutti gli Indirizzi, del Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, Mario Spagnuolo. E’ stato un momento di ascolto di una delle massime Istituzioni impegnate nella lotta all’illegalità presente sul territorio, nonché nella lotta alla ‘ndrangheta, un’occasione di confronto sul tema dell’educazione alla legalità. La settimana è stata poi caratterizzata da numerosi incontri nei vari Istituti tropeani con personalità di rilievo: Edoardo Martinelli, allievo di Don Milani, ha portato agli studenti la sua importante testimonianza sugli insegnamenti del suo Maestro con particolare riferimento alla “Lettera ai Cappellani militari” e alla “Lettera ai Giudici” sulla questione dell’Obiezione di Coscienza; Il presidente dell’Associazione “Mi.pi.aci”, Bruno Pisani, ha trattato il tema della lotta al pregiudizio, lo stigma che colpisce le persone “diverse”; il vicepresidente del Premio “Raf Vallone” ha descritto ai ragazzi gli aspetti più interessanti della figura dell’attore tropeano; Corrado L’Andolina, Silvestro Scalamandré e Nicola Rombolà hanno raccontato ai ragazzi la storia di Domenico Mazzitelli, il partigiano “Rosina”; Pasquale Ambrosino, sociologo della Comunità “Exodus” di Santo Stefano d’Aspromonte (Rc), ha sensibilizzato gli alunni sul tema della tossicodipendenza. La giornalista Francesca Chirico insieme alla presidente “Inner Wheel” di Tropea, Eva Epifanio e al Giudice Onorario del Tribunale dei minori di Catanzaro, Luigia Barone hanno parlato del coraggio delle donne che infrangono il silenzio e denunciano violenze e soprusi di ogni genere. Il tema importante delle migrazioni stato affrontato invece dalla psicologa Angela Ioculano e dal Direttore dell’Associazione Cooperazione Sud per l’Europa, Giuseppe Ciccone. L’educazione alla legalità e la lotta alle mafie è stata al centro dell’incontro con il Presidente dell’associazione “Libera” Vibo, Don Giuseppe Fiorillo, accompagnato da Matteo Luzza (Libera Vibo) e Rocco Mangiardi, tesimone di giustizia. Il gruppo di Libera Vibo ha partecipato anche all’inaugurazione dell’Aula “Clio”, «un laboratorio di intercultura presso il Liceo Classico, frutto dell’Eiréne Campus, che, partendo dalle radici vuole proiettare lontano i giovani superando confini geografici e ideologici», come scritto in una precedente nota della Dirigente Beatrice Lento. Un altro importante momento del Campus è stato caratterizzato dall’incontro con il Presidente Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi, Giovanni Barberio. Ultimi, ma non per importanza, gli incontri con Don Pasquale Russo sulla figura dello scrittore Giuseppe Berto e con la scrittrice Rosanna Ambrosi che ha presentato il suo libro dal titolo significativo: “caro Matteo-Diario di un figlio poco integrato”.
La conclusione del Campus con la presentazione della Mostra “Find to Liberty” e la Conferenza.
La sesta e ultima giornata ha visto l’inaugurazione della Mostra “Find To liberty” realizzata grazie agli scatti di Eva Gluszak Castagna che ha immortalato gli sbarchi dei ragazzi venuti da lontano, cogliendo gli sguardi, le emozioni, l’impatto con una nuova realtà, il dramma impresso sulle loro facce. Il taglio del nastro è stato emozionante ed è avvenuto alla presenza della Dirigente, delle delegazioni dei ragazzi dei vari Indirizzi, della fotografa Eva Gluszak Castagna, ma soprattutto di Onorina Ventre, detta “Mamma Africa”, una persona che dell’accoglienza ha fatto il leimotiv della sua vita. Subito dopo, è iniziata la Conferenza di chiusura del Campus. L’artista Eva Gluszak ha esordito, ricordando la sua partecipazione al progetto “End of Dream”, un’istallazione artistica sottomarina dello scultore danese di fama internazionale Nikolaj Bendix Skyum Larsen dedicata alle vittime della tragedia di Lampedusa. Pertanto anche il marito della fotografa intervenuto ha spiegato: “Quando sono iniziati gli sbarchi a Vibo Marina ci è nato il desiderio di testimoniare queste vicende così dolorose” ed ha aggiunto: “Le migrazioni sono un fenomeno antico. Dai nostri confini sono partiti 40 milioni di Italiani. Una problematica che dovremmo conoscere bene ed invece pare proprio di no”. E’ stato poi il momento molto significativo dell’intervento di Onorina Ventre, “Mamma Africa”, la donna che aiuta i ragazzi africani di Rosarno. L’anziana, Maestra elementare in pensione, ha spiegato: «Io non vado in giro, ma quando ho sentito che in questa scuola c’erano dei ragazzi di colore non ho esitato a venire proprio per poterli conoscere.
Molti mi dicono: Possibile che sei così affezionata a loro? Si! Quando passo con la macchina mi chiamano “Mamma Africaaaa!” Ed io sono felice
Inoltre, la signora Ventre ha raccontato: «Ero in pensione, e mi sono chiesta che potevo fare. Ero abituata ad aiutare i poveri, mamma mia , quando faceva il pane, mi mandava a portarlo ai poveri,io ho continuato a fare quello che mi ha insegnato». Molto importante un altro passaggio del suo discorso: «Ho cercato di fare del bene anche ai Rosarnesi….mi hanno rubato in casa, loro, i miei africani no, entrano ed escono, mi vogliono bene, mi rispettano. Loro mi parlano, mi dicono: “noi preghiamo per te, giorno e notte”…e io gli dico: “no, di notte dovete dormire cari miei se no vi ammalate”. Molti sono musulmani alcuni sono cattolici e vogliono che gli battezzi i bambini ed io sono felice, la mia pensione di Maestra la spendo per loro. Questo vestito c’é l’ho da una vita, ma non mi importa, ci sono cose più importanti!». “Mamma Africa” ha raccontato un altro simpatico aneddoto:«Quando vengono da me voglio vederli allegri e gli dico cantiamo, balliamo? Io canto sempre Calabrisella». Sono intervenuti anche i professori di cucina Gregorio Curello e Costantino Loiacono, coordinatori del progetto “Prioritimen” i quali hanno parlato dell’esperienza di insegnamento agli alunni venuti da lontano: «E’una grandissima opportunità professionale e umana, inoltre loro sono bravissimi in cucina». Sono intervenuti anche Sergio Camporeale, il presidente del Consiglio d’istituto, la psicologa Angela Ioculano, la professoressa Rina Barillaro, responsabile di sede dell’Istituto per i servizi commerciali, e il giornalista Francesco Apriceno, direttore di RicadInforma e curatore del laboratorio di giornalismo “Informazione e Intercultura” dell’Istituto Alberghiero, un laboratorio diventato itinerante, raccontando le esperienze dei ragazzi di tutti gli Indirizzi e pubblicando gli articoli, scritti dagli stessi studenti, sui siti RicadInforma e TropeaInforma. Un Gruppo di lavoro molto attivo che ha curato cinque interviste ad altrettanti ragazzi venuti da lontano. Per chiudere in bellezza è stato realizzato un video dell’ultima giornata con la gentilissima e preziosissima collaborazione del video-operatore Salvatore Accorinti (Foto Antonello Tropea) che con la sua telecamera ha registrato i momenti salienti e le interviste alla Dirigente, agli ospiti della giornata e agli altri protagonisti del Campus, curate dai ragazzi stessi del Laboratorio di giornalismo. Il video verrà diffuso quanto prima su Youtube, pubblicato su Ricadinforma.it e TropeaInforma.it. nonché condiviso sui profili Facebook e Twitter delle testate.
I ragazzi del Laboratorio di giornalismo
Stefano Peis
Francesca Colacchio
Noemi Lettieri
Maria Rosa Lorenzo
Mattia Cuturello
Francesco Carbone
Anna Orfanò
Vanessa Varone
Si ringraziano anche:
I ragazzi dell’istituto per i servizi commerciali
Walter Paolo Tarantino
Virginia Contartese
Onofrio Lorenzo
Per il Liceo Classico
Antonio Il Grande (nostro collaboratore con Tropeainfotma.it e Ricadinforma.it)
Focus: Leggi tutti gli articoli sul Campus “Eiréne”
-
La conclusione del Campus “Eiréne” al Liceo Classico “P. Galluppi”
-
La sesta e ultima giornata del Campus “Eiréne” al Liceo Scientifico di Tropea
-
Campus “Eiréne”: Alla scoperta dei laboratori del Liceo Scientifico
-
Laboratorio di Giornalismo “Informazione e Intercultura”: Intervista ad Amara, di Anna Orfanò, Francesco Carbone e Vanessa Varone
-
Liceo Scientifico: Incontro con Don Pasquale Russo su Giuseppe Berto
-
Campus “Eiréne”: Studenti pronti ed entusiasti per vivere la sesta e ultima giornata
-
Campus “Eiréne”: Cronaca delle ultime tre giornate. Domani il gran finale con la mostra “Find To Liberty”
-
Laboratorio di giornalismo “Informazione e intercultura” al Campus “Eirène”
-
Campus Eiréne: I Laboratori del Liceo Classico descritti da un giovane cronista dell’Alberghiero
-
L’Unione Italiana Ciechi all’Istituto per i servizi commerciali e turistici
-
Quarta giornata di Campus all’istituto Istruzione Superiore
-
La terza giornata del Campus “Eiréne” – Le iniziative del Liceo Classico
-
Eiréne Campus: cronaca dei primi due giorni di attività
-
Il dramma della tossicodipendenza raccontato all’Istituto per i servizi commerciali e turistici
-
All’Alberghiero importante momento di sensibilizzazione contro le droghe e la tossicodipendenza
-
I laboratori del Liceo Classico al Campus “Eirene”
-
Le attività dell’Istituto per i servizi commerciali al Campus “Eirene”
-
“La mia Itaca: Raf Vallone e la sua Tropea” – Incontro con il vicepresidente del Premio Raf Vallone
-
Stigma…mente: Apriamo le porte alla diversità con Bruno Pisani
-
Laboratorio di giornalismo al Campus “Eiréne” – Gli studenti incontrano il Procuratore Mario Spagnuolo
-
Al via “Eiréne” L’ottavo Campus della Legalità dell’Istituto Superiore di Tropea