Due musicisti di rilievo a Capo Vaticano per una serata al’insegna del Jazz

Marco StranoFortunatamente l’estate del 2014 a Capo Vaticano e dintorni è stata caratterizzata da una buona dose di iniziative organizzate da associazioni e cittadini desiderosi di arricchire l’offerta in termini di eventi culturali e ricreativi. In tale ottica si inserisce l’impegno di una cittadina, giovane e competente, Marianna Adilardi che, grazie alla disponibilità dei proprietari del ristorante bar “Le Pietre volte” ha organizzato una serata all’insegna della buona musica grazie all’esibizione di due musicisti italiani di grande spessore artistico. Si tratta di Bruno Cesselli, pianista, e di Marco Strano (Sassofonista). Entrambi vantano  percorsi artistici eccezionali.

Bruno Cesselli, è pianista, arrangiatore e compositore. Ha al suo attivo molte collaborazioni con artisti come Art Farmer, Gary Bartz, Charles Tolliver, Lee Konitz, Steve Lacy, Kenny Wheeler. 
Ha suonato nei maggiori festivals europei, da Umbria Jazz al North Sea Jazz Festivals, ed ha al suo attivo circa un centinaio di CD, composizioni di commenti sonori per il cinema ed il teatro, composizioni e arrangiamenti orchestrali che vanno dalla big-band all’orchestra sinfonica. Ha tenuto molti seminari e corsi di formazione professionale, ed ha insegnato presso numerose scuole ed istituzioni, tra cui il Centro Professione Musica di
Milano (1986), ;Ecole Superieure des Musiciens; di Ginevra (Svizzera – 1998), Escuela de Musica Moderna di Barcellona (Spagna – 1999), Culturni Dom; di Nova Gorica (Slovenia) dal 1996 al 2003, e dal 1992 al 1999 in modo continuativo presso l’Istituto Musicale “Opitergium” di Oderzo (Treviso), dove ha raggiunto il considerevole numero di 118 allievi tra il corso di pianoforte e di musica d’insieme.

Marco Strano svolge a livello professionale l’attività di sassofonista da oltre 20 anni, anche se in modo non esclusivo essendo anche Scenografo, diplomato all’Accademia d’Arte di Venezia, e pittore.
Molteplici sono le formazioni musicali con le quali si è esibito in questi anni in molte interessanti situazioni (locali del circuito jazz nazionale, festival, Tv, ecc.). Ha partecipato in qualità di compositore o musicista a molti altri eventi, nei generi più disparati: dallo Swing ( con i Mestronomes) alla Dance (Alexia remix), dalla Lounge Music (con Sergio Cossu, ex tastierista dei Matia Bazar, come Azul) al Rhythm and Blues (con Vittorio Matteucci, voce tra le altre cose di Frollo- Notre Dame de Paris- e Scarpia – Tosca L.Dalla-), dalla Latin Music al citato Gospel, ecc.

Con la serata di domani (29 Agosto) alle ore 21 presso il Ristorante Bar “Le Pietre Volte” si conclude il ciclo di serate jazz organizzate nel corso delle settimane di Agosto, con molta passione ed impegno, da Marianna Adilardi, una di quei giovani di Ricadi che non si è rassegnata alla mancanza di un contributo del Comune agli eventi, essendo l’Ente commissariato, ma continua con la sua intraprendenza ad arricchire il panorama culturale ricadese.

Redazione

Redazione

www.periodicoinforma.it - supplemento online al periodico bimestrale Informa (Autorizzazione del Tribunale di Vibo Valentia n. 1/18 del 20/02/2018 e ISSN 2420-8280). Contattaci scrivendo a redazione@periodicoinforma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.