CNA vibonese a fianco delle imprese

CNA vibonese a fianco delle imprese

L’unione registra il 15% di crescita sul territorio

Il presidente Antonio Cugliari scommette sul commercio


La CNA vibonese, guidata dal presidente Antonino Cugliari, ha conquistato ancora un 15% di crescita. Le imprese aderiscono alla CNA vibonese perché ne condividono i valori e ne riconoscono il ruolo fondamentale nel loro percorso. Il presidente vibonese ci spiega che la confederazione si fonda su un principio imprescindibile: «CNA Vibo Valentia ha principi guida che sono la base di ogni nostra azione e in cui tutte le aziende che aderiscono si riconoscono: le aziende che ruotano in CNA hanno un percorso lavorativo all’insegna dell’onestà e della legalità, questo perché crediamo che l’economia si regga sulla cultura del lavoro e del sacrificio, solo così si può parlare di economia pulita, le aziende che cercano scorciatoie producono economia inquinata; tutto quello che facciamo per le imprese, sia come patronato sia come servizi erogati, segue sempre la rotta della legalità». Quella promossa dalla CNA vibonese è, quindi, un’economia sana, l’unica che può essere vincente per il territorio e da stimolo per le altre imprese.
«CNA vibonese – prosegue Cugliari – è nata per stare vicino alle imprese, questo significa sostenerle con servizi che variano in base alle esigenze: operiamo sul medio credito, sui prestiti, su rimodulazioni di criticità bancarie; facendo parte di Artigiancassa, disponiamo di uno sportello che è una vera e propria banca e grazie a questo servizio possiamo erogare direttamente il credito; abbiamo creato una rete anche con altri crediti per avere gli strumenti necessari e immediati per prestiti con tasso agevolato: avere una piccola economia veloce, definiamola così, permette all’azienda di agganciare un eventuale contratto di investimento».
A proposito di investimenti, di grande importanza è il ruolo svolto nel contesto dei progetti della Comunità Europea. Si tratta di un servizio di consulenza finanziaria, grazie al quale si creano team di aziende che, secondo i parametri stabiliti dai bandi europei, possono partecipare agli stessi. Non mancano i servizi erogati dalle Unioni che sono più specifiche e di settore. Come l’Unione dei pensionati che è una importante risorsa e ricchezza, in termini di esperienza, per accompagnare l’impresa nel suo percorso di crescita. Di recente, sono stati eletti il direttivo e il nuovo presidente dell’Unione CNA Turismo, Commercio e Balneazione, Giorgio Stingi.
«Questa azione – spiega ancora Cugliari – si colloca all’interno della politica associativa nazionale. CNA abbraccia una vasta area di mestieri e professioni; e proprio al fine di seguire al meglio ogni ambito, la CNA nazionale ha intrapreso, nelle sezioni provinciali più attive, la costituzione di queste unioni che siano più vicine agli specifici settori».
CNA Vibo Valentia si occupa anche di alternanza scuola-lavoro. “Sicuramente – dichiara il presidente Cugliari – a livello legislativo ci sono dei punti da migliorare per riconoscere il reale valore di tale strumento, ma per le imprese rappresenta una risorsa. Infatti, l’alternanza scuola-lavoro se è strutturata seriamente ha doversi vantaggi. In primis permette allo studente di sperimentare concretamente ciò che sta studiando e capire se è il percorso giusto. Ma anche l’impresa ha un occhio diretto e attento su uno studente che può fare proprio per l’impresa e lo sviluppo della stessa.”

Carmelina Pontoriero

Carmelina Pontoriero

Collaboratrice per il bimestrale "Informa". Laureata in Scienze dell'Educazione. Molto attiva nel campo dell'associazionismo. Fa parte dei Volontari della Croce Rossa, del gruppo "Pedagogia della R-Esistenza" attivo presso l'UniCal e degli Amici di Pino Masciari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.