L’associazione ambientale “Plastic free” a Santa Maria: raccolti 150 kg di plastica in una mattinata

Giornate ecologiche il cui l’obiettivo è ripristinare la bellezza naturale delle spiagge di tutta la Costa degli Dei
L’associazione “Plastic free”, che opera a livello nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pericolosità della plastica,

ha organizzato una mattinata di raccolta rifiuti, in questo fine settimana, radunando semplici cittadini, associati e appartenenti a sodalizi locali,
insieme all’amministrazione comunale del centro costiero, rappresentata per l’occasione dal vicesindaco Domenico Locane, concentrandosi specialmente nell’area antistante la statua del giudice.
“In tre ore di lavoro – hanno spiegato i promotori, tra cui Carlo Pantano e Aurora Navarra, di “Plastic free Calabria” – abbiamo raccolto 150 kg di rifiuti di plastica, anche pneumatici di ruspe.
Con la nostra iniziativa, vogliamo sensibilizzare tutti a non sottovalutare lo stato di salute dell’ambiente naturale che ci circonda.
Inoltre, è nostro desiderio continuare su questa strada, attraverso le giornate ecologiche, per riuscire a ripristinare la bellezza naturale delle spiagge di tutta la costa degli dei, liberandole dai rifiuti e soprattutto dalla plastica.

Questo, si sa, è un materiale riciclabile e il fatto di vedere prodotti di plastica in giro vuol dire che manca una corretta educazione ambientale e civica”.
La strada, dunque, per motivare e sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente con l’obiettivo di ripulire le città, le spiagge, i parchi, le piazze e le strade dalla plastica, è ancora lunga purtroppo.
Ma i volontari di “Plastic free” non si scoraggiano: “Lavoriamo insieme alle scuole in tal senso – concludono – perché è molto importante che le generazioni nuove si rendano conto di quanto possa essere pericoloso essere circondati da un ambiente naturale malsano e trattato male.

Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, anche gli operai del Comune che hanno provveduto alla rimozione dei sacchi raccolti. Continueremo a lavorare con uno spirito di collaborazione e massima coesione per un mondo più pulito”.