Quando il padre si trasforma in carnefice, il dramma di una fanciulla succube di un uomo perverso Quinta novella di “Gente in Aspromonte”, il racconto di “Teresita e della sua crudele esistenza, incarna il vivo lamento di molte donne assuefatte alla sottomissione più perversa. La storia di un uomo arcigno, narcisista, schiavista, ma al contempo […]
Autore: Rosanna Pontoriero
Coronata” e la rocambolesca fuga
La storia di una miracolata che decide di ascoltare se stessa “Coronata” è la quarta novella di “Gente in Aspromonte”, una preziosa descrizione antropologica sulla devozione popolare, frutto di una religiosità terrena e plateale. Trama del racconto è la storia di una giovane donna, miracolata dalla Madonna, che improvvisamente non vuole recarsi al Santuario: […]
“Crisolia” e la sua agognata partenza
“Io non sono nata zingara, ma mi ci sono fatta”, la storia di una giovane donna segnata dalla vita “La Zingara” è il terzo racconto di “Gente in Aspromonte”, narra la storia di “Crisolia”, una ragazza che pur di evadere dal suo angusto paese, fugge con uno zingaro, senza mai divenire neppure una brava zingara. […]
La Nutrifruit e il Gal Terre Vibonesi uniti per rilanciare la produzione di mandorle
L’ incontro organizzato dal GAL Terre Vibonesi ha avuto un soddisfacente interesse Franco Barbalace, Vitaliano Papillo, Ambrogio Scaramozzino e il cav. Claudio Papa credono fortemente in questa possibilita’ per il territorio Interessante e partecipato l’incontro di venerdì sera voluto dal Gal “Terre Vibonesi” nel comune di Joppolo per discutere delle opportunità offerte dalla filiera della […]
Il Rubino: la singolare storia di un diamante
Dal principe indiano d’America al povero emigrante: il viaggio di una preziosa pietra Il “Rubino”, è un racconto di “Gente in Aspromonte”, che narra l’emblematico viaggio di una pietra dalla ricca e opulenta America, alla misera e modesta Italia del sud. L’emigrato italiano, incarnando molti cliché dello “straniero italiota”, sale su un veicolo e ritrova […]
Alvaro: amori e donne in Aspromonte
“La pigiatrice d’uva”: il dramma di un amore non corrisposto In uno scenario campestre settembrino, tra “afa pesante, cielo velato da vapori, cicale arrabbiate”, Alvaro ambienta il racconto di un amore perverso, ossessivo, dall’epilogo tragico. “La pigiatrice d’uva” non ha un nome, né un profilo identitario, è una donna come tante, vittima di abusi verbali, […]
“Argirò” e la gerarchia servo-padrone
La Calabria feudale del pastore “Argirò”e della sua famiglia “Gente in Aspromonte” si apre con il racconto di una modesta famiglia, vittima di un’organizzazione sociale plasmata sul modello servo-padrone, esattamente come nelle epoche remote. Il pastore Argirò, colpevole della morte di quattro animali sotto la sua custodia, viene umiliato e privato del suo lavoro, che […]